Cos’è WordPress?
Partiamo dalla base, cos’è WordPress? WordPress è un software open source per la realizzazione di siti web, blog, e-commerce, applicazioni e molto altro ancora.
E’ realizzato in PHP e mySQL e consente, anche a chi non ha conoscenze di linguaggi web o grafica, la costruzione e gestione di siti web (non solo).
WordPress è gratuito?
Di base si, il software è Open Source, distribuito con licenza GPLv2 che ne consente il download, l’utilizzo, la modifica e la distribuzione in maniera libera. Questa libertà non limita il fatto che chi lavora su WordPress per un cliente possa farsi pagare per il proprio lavoro di installazione, personalizzazione, sviluppo template personalizzati, grafica, plugin, etc.
Esistono centinaia di template e plugin gratuiti ma esiste anche un mondo di template e plugin commerciali che si possono acquistare. Molto spesso i moduli commerciali sono ben gestiti dagli sviluppatori che li tengono aggiornati, aggiungono funzionalità e correggono eventuali errori che possono sorgere nel tempo, cosa che non sempre accade con le risorse gratuite.
Che differenza c’è fra WordPress.org e WordPress.com?
WordPress.org è il sito ufficiale dove è possibile scaricare gratuitamente il pacchetto di installazione, scoprire la guida, contribuire allo sviluppo o trovare plugin e template gratuiti. Per partire con il proprio sito bisognerà acquistare lo spazio hosting presso un qualsiasi provider e installare/configurare in autonomia il proprio WordPress.
WordPress.com è un servizio cloud che mette a disposizione il software WordPress già preinstallato e funzionante con un proprio dominio sitoweb.wordpress.com senza pensare a (quasi) nulla. Esiste la possibilità di aprire il proprio blog o sito gratuitamente ma le funzioni sono molto limitate per cui ci si troverà ad avere presto l’esigenza di passare ai pacchetti a pagamento a partire da 4€/mese.
Come posso installare WordPress?
Per quanto sia molto facile installare WordPress è necessario avere qualche conoscenza di base sul cosa sia un dominio, un provider, un hosting, un ftp e un database. Sul sito ufficiale parlano di “5-minute installation” ed effettivamente è cosi se si hanno già a disposizione l’hosting e i dati per l’installazione.
1. Scaricare il pacchetto di installazione
La potete scaricare gratuitamente dalla pagina ufficiale https://it.wordpress.org/download/ (questa è la versione già con la lingua italiana preinstallata).
2. Estrarre la cartella wordpress dello zip sul proprio computer
3. Copiare i file sul proprio server tramite ftp (i dati sono reperibili dal proprio provider di hosting)
In questo mini-tutorial ho utilizzato un pannello Plesk per semplicità, potete utilizzare il programma Filezilla (gratuito).
4 Aprire l’indirizzo del proprio sito web, es. www.miosito.com e seguire le istruzioni a schermo
La schermata ci ricorda che dobbiamo avere alcuni dati a portata di mano prima di proseguire con l’installazione.
5. Finestra di inserimento dati del database (forniti dal proprio hosting)
Consigliamo di cambiare, per sicurezza, il prefisso tabella wp_ con qualcos’altro di casuale tipo db123_ (brevi e sempre con _ alla fine).
6. Connessione al database avvenuta correttamente, avviamo l’installazione finale.
7. Creazione utente amministratore e nome del sito
8. Finito, possiamo effettuare il login
Se avete perso la password (sarebbe un record :) potete rigenerarla con l’apposito link nella pagina di login.
Posso fare SEO con WordPress?
WordPress è una piattaforma piuttosto ben costruita per quanto riguarda la SEO. Aggiungendo plugin (il più diffuso è Yoast) è possibile estendere le funzionalità e configurare meglio le varie opzioni per migliorare il posizionamento del proprio sito nei motori di ricerca.
Attenzione però, installare il plugin senza avere almeno una conoscenza base della SEO serve a poco. Yoast è famoso e probabilmente attira attenzione perchè ha un semaforo che tramite un’analisi automatizzata ci dice se la pagina è SEO friendly o no. Purtroppo serve a poco perchè la SEO è molto più che scrivere un articolo di una certa lunghezza o piazzare parole chiave qui e li.
Usato correttamente e con consapevolezza, aiuta.
E’ vero che WordPress è lento?
Dipende! WordPress è scritto in php e utilizza come database MySQL (o similari). I requisiti consigliati sono: PHP 7.3+, MySQL 5.6+ o MariaDB 10+, webserver Apache o NGINX ma può funzionare anche su Windows/IIS e con versioni inferiori di PHP. Abbiamo “ereditato” clienti che lo avevano installato su Windows o con versioni veramente obsolete di PHP e (più o meno) funzionava.
Il php 7.3 ha prestazioni più del doppio veloci rispetto al php 5.6 (veramente obsoleto e non più sicuro) quindi occhio al vostro hosting. Come sempre vale il detto chi più spende meno spende.
Img src: Kinsta
Con un moderno hosting di buon livello ha ottime prestazioni, se realizzato da una persona/agenzia capace. Su un hosting economico, con prezzi di poche decine di €/anno avrete ottime possibilità che sarà lento. Se volete proprio risparmiare all’osso, magari sul proprio blog personale di ricette (a meno che non siete GialloZafferano :) meglio puntare a servizi cloud chiavi in mano come WordPress.com.
Per i più esigenti (aziende, e-commerce, molti plugin installati, grande traffico) meglio orientarsi verso server dedicati, soluzioni managed o cloud.
Altro fattore da tenere in considerazione per la velocità è il tipo di sviluppo che è stato fatto, i template commerciali in alcuni casi ci facilitano di molto il lavoro, ma sono progettati per coprire le esigenze di migliaia di siti web differenti e quindi inglobano centinaia di funzionalità che appesantiscono WordPress e ne possono limitare la velocità e reattività. Per progetti al top è meglio sviluppare il proprio template da soli, si guadagna in velocità, personalizzazione e anche sicurezza.
Dovrei usare WordPress o no per il mio sito?
Dipende, nonostante WordPress sia la piattaforma più utilizzata con il 34% di utilizzo mondiale potrebbe non essere la scelta giusta per chi necessita di esigenze molto molto particolari. Amazon e Booking non usano WordPress :). Se non sei Amazon o Booking probabilmente WordPress va più che bene per le tue esigenze anche elevate, e saresti in buona compagnia assieme a siti come White House (sito ufficiale della Casa Bianca), Rolling Stone (la rivista americana e anche la versione italiana), il sito di Beyoncé, il sito nazionale della Svezia, alcuni siti del gruppo Mercedes e potremmo continuare per molto…
Come si scrive WordPress?
WordPress (con la W e P maiuscole).